Eventi in partnership.
Un workshop per sondare le nuove potenzialità delle fresatrici con Jobs e Accurapuls

Investire su macchine sempre più evolute che aumentano insieme la qualità e la produttività: una strategia che vince. Questo il tema al centro di Mould & Die 2018, il workshop che abbiamo ospitato ad Avigliana dal 23 al 25 maggio, in un’area dello stabilimento allestita proprio nel reparto di fresatura stampi.

Jobs (Gruppo FG Europe), nostra partner per le fresatrici ad alta velocità, e Accurapuls, che ha brevettato un attrezzo per automatizzare la martellatura, hanno portato in scena i sistemi più avanzati di alcune fasi di lavorazione. I top manager delle due aziende si sono avvicendati sul palco per presentare a direttori di produzione e tecnici specializzati di diverse imprese applicazioni inedite nei processi di riparazione, tempra e martellatura degli stampi.

Tradizionalmente impiegate per fresare oggetti di grandi dimensioni, le macchine Jobs sono oggi in grado di fare molto di più, sfruttando tutto il potenziale delle lavorazioni a 5 assi. Riparare, temprare, levigare gli stampi, per poi verificarne la conformità con strumenti di misura: tutto senza spostare lo stampo dal basamento.

Grazie all’integrazione di ciascuna tecnologia con i software CAM più avanzati, oggi possiamo eseguire queste operazioni con precisione e rapidità che superano in molti casi gli standard manuali. La conferma dal campo arriva da Alfons Ambros, che ha diretto per anni il reparto stampi BMW di Dingolfing dove l’applicazione di queste tecnologie ha portato risultati brillanti nella lavorazione e nella manutenzione degli stampi di serie.