Eurodies fra le eccellenze industriali che partecipano alla ricerca HOME – AZIENDA 4.0.

L’industria italiana, insieme a quella tedesca, rappresenta la punta di diamante della manifattura europea e un riferimento globale per la qualità di prodotto. Questa vocazione non coinvolge solo i colossi, ma l’intera galassia di realtà piccole e medie che costituiscono la fetta più preziosa del tessuto economico italiano e una quota significativa di quello europeo.
Il progetto di ricerca HOME della Regione Piemonte, finanziato con fondi europei, nasce per esplorare e favorire lo sviluppo del modello produttivo industria 4.0. In questa visione la fabbrica è concepita come un’unica grande macchina “intelligente”, cioè dotata di un’architettura e di sistemi informativi aperti, che comunicano tra loro e che offrono alle persone dello stabilimento uno specchio delle attività in tempo reale: criticità, costi, uso ottimale delle risorse, tracciabilità, manutenzione, performance operative e così via. In un ambiente che funziona in modo organico, le decisioni sono più veloci e precise, perché si prendono sulla base di dati completi, trasparenti e integrati.
Fanno parte del progetto HOME 27 attori: nove enti di ricerca, nove imprese per lo sviluppo tecnologico e nove realtà industriali, tra cui la nostra.
Il progetto HOME (Hierarchical Open Manufacturing Europe) ha l’ambizione di posizionare l’insieme dei partecipanti come sistema di valore, per gestire i processi manifatturieri in chiave più snella, consapevole e sostenibile. Senza dover necessariamente dipendere dalle piattaforme che dominano il mercato.
Gli attori del progetto HOME
Partecipano al progetto Home 27 soggetti tra enti di ricerca, aziende del comparto industriale e sviluppatori di tecnologia.