L’impegno per un futuro sostenibile inizia dalla ricerca

Tecnoproteo: un’avventura tecnologica al servizio della mobilità che verrà
In un mercato dell’auto in rapida trasformazione, abbiamo scelto di guardare al futuro non solo attraverso la produzione, ma investendo significativamente in ricerca e sviluppo. È un impegno che affianca il nostro expertise nella prototipazione e nella produzione, creando un ponte verso l’innovazione più spinta.
Siamo quindi orgogliosi di presentare Tecnoproteo, una sperimentazione di ampio respiro, che parte dal cuore delle competenze e degli impianti unici che offre il Piemonte.

Oltre il riciclo: la rivoluzione dell’upcycling
Il contesto internazionale e le sfide imposte dal cambiamento climatico richiedono un passo in più rispetto al semplice riciclo. Tecnoproteo si inserisce in questo scenario, promuovendo il modello dell’upcycling: un processo creativo che non si limita a recuperare i materiali, ma li “reinventa”, conferendo loro nuova vita, funzionalità e un valore superiore rispetto al materiale di scarto originale. È un esempio virtuoso di come la circolarità possa essere fonte di valore.
La sfida di Tecnoproteo: dai materiali di riciclo ai componenti del futuro
Al centro di Tecnoproteo c’è la sperimentazione: stiamo sviluppando un processo innovativo per lo stampaggio di lastre in composito termoplastico realizzate con materiali di riciclo (fibre e polimeri), destinate a diventare elementi chiave della carrozzeria. Il nostro obiettivo è ottenere componenti che possano competere con le tradizionali parti metalliche in termini di prestazioni, ma con un impatto ambientale radicalmente inferiore.
Questa esplorazione è un lavoro di squadra a cui collaborano 6 partner, tre imprese tecnologiche (2Gamma, F.T. Famat e noi, nel ruolo di capofila) e tre centri di ricerca (CRF Stellantis, Environment Park e Politecnico di Torino). Il team multidisciplinare integra competenze diverse per affrontare l’ambizioso obiettivo di ottenere prototipi per il settore automotive (e non solo), da sviluppare in soluzioni applicabili alla produzione industriale con evidenti benefici ambientali ed economici.



Un impegno sostenuto per il territorio
L’importanza e il potenziale di Tecnoproteo sono riconosciuti anche a livello istituzionale: nell’ambito delle politiche di sviluppo del territorio, la Regione Piemonte finanzia il 50% delle attività del progetto. Questo supporto, nell’ambito del Bando SWIch e in linea con il Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027, conferma la rilevanza di Tecnoproteo per il supporto alla ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese locali.
Per tutti noi di Eurodies, Tecnoproteo non è solo un progetto. È la testimonianza di come il cambiamento passi per l’ingegneria e per l’innovazione, trasformando le urgenze ambientali in premesse per un manufacturing più sostenibile, dal prototipo alla produzione in serie.